Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Presentazione
    • Carta dei servizi
    • La prospettiva del lavoro
    • MATERIE DI STUDIO
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Comitato per la didattica
    • Regolamenti
    • Assicurazione della qualità
    • Opinioni degli studenti sulle attività didattiche
    • Segnalazioni e reclami
  • Iscriversi
    • Preimmatricolarsi
    • TEST PER LE MATRICOLE
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse e incentivi allo studio
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Teledidattica
    • Docenti
    • Orario lezioni e calendario didattico
    • ESAMI
    • Tirocinio/scavo
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • LAUREARSI
  • Opportunità
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Erasmus
    • Santa Chiara Lab
  • IT
  • EN

SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
UNISI
  • Il corso
    • Presentazione
    • Carta dei servizi
    • La prospettiva del lavoro
    • MATERIE DI STUDIO
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Comitato per la didattica
    • Regolamenti
    • Assicurazione della qualità
    • Opinioni degli studenti sulle attività didattiche
    • Segnalazioni e reclami
  • Iscriversi
    • Preimmatricolarsi
    • TEST PER LE MATRICOLE
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse e incentivi allo studio
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Teledidattica
    • Docenti
    • Orario lezioni e calendario didattico
    • ESAMI
    • Tirocinio/scavo
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • LAUREARSI
  • Opportunità
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Erasmus
    • Santa Chiara Lab
  • Il corso si rivolge agli studenti che intendono acquisire una solida preparazione storico-culturale e impadronirsi degli strumenti per operare nel campo della conoscenza e della tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico. Un patrimonio di tutti, di cui il nostro paese è ricchissimo: la sua tutela  - che è un impegno fondamentale della Repubblica, sancito dall'articolo 9 della Costituzione - richiede oggi più che mai operatori preparati, competenti e in grado di rispondere alle sfide del mondo che cambia.

     

    Curricula: Archeologia, Storia dell'arte, Storia e documentazione, Spettacolo

    Classe: L-1 Classe delle lauree in beni culturali

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

    Proseguire gli studi: puoi completare la tua formazione con le lauree magistrali in Archeologia, Storia e filosofia, Storia dell'arte, Antropologia e linguaggi dell'immagine ed eventualmente con un master universitario.

     

  • Il corso in numeri
    4

    INDIRIZZI

    Archeologia, Storia, Storia dell'arte, Spettacolo. Quattro settori di conoscenza e tutela del patrimonio culturale

     

    160

    INSEGNAMENTI

    per personalizzare il piano di studio della tua laurea triennale

    27

    LABORATORI

    nei quali potrai collaborare insieme ai docenti alle attività di studio e ricerca

  • Avvisi dal dipartimento
    Aperte le iscrizioni al Master sul Management del Patrimonio Culturale (MAPAC)
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Campo&Campi
    07/12/2019
    Eventi
    Vicende di storia internazionale, italiana e locale dalle carte di Mario Bracci.
    03/12/2019
    Eventi
    VALORI ANTIFASCISTI
    02/12/2019
    News
    Presentazione del libro 'Corrado Cagli. La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)'
    11/12/2019
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali

S. Galgano - via Roma, 47
53100 Siena - Italia
Tel. 0577 235526 (sportello telefonico ufficio Studenti e didattica - dalle ore 12 alle ore 13)
Email: didattica.dssbc@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook