Per disposizione ministeriale gli studenti che si iscrivono ai corsi universitari per la prima volta devono sostenere un test di accesso. Il test è obbligatorio, anche se il mancato superamento dello stesso non preclude l’immatricolazione e la frequenza ai corsi. Agli studenti che non avranno superato il test di accesso verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
IL TEST DI ACCESSO (TOLC – SU): ISCRIZIONI
Dall’Anno Accademico 2019/2020 il test di accesso è gestito a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario CISIA, e prende il nome di TOLC (Test OnLine Cisia). Il TOLC è un test individuale, erogato su piattaforma informatizzata e composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente da un database. Esistono 8 diverse tipologie di TOLC per differenti aree scientifico disciplinari. Il TOLC – SU è quello riservato all’area di Studi Umanistici. Per iscriversi a un TOLC bisogna registrarsi al sito www.cisiaonline.it e seguire le istruzioni ivi contenute.
Il TOLC si effettua in tutte le sedi consorziate con il CISIA oltre che nelle date e modalità individuate dal corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale.
Emergenza coronavirus COVID-19.
Per l’emergenza epidemiologica da COVID-19, nell’anno accademico 2020-2021 il CISIA ha predisposto una modalità alternativa di sostenere il TOLC, denominata TOLC @CASA. In sostanza, gli studenti che lo vorranno potranno sostenere il test direttamente dal proprio domicilio. Il regolamento del TOLC@CASA è disponibile sul sito del CISIA, dove ci si può iscrivere al test.
In accordo con il CISIA, il corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale ha riservato due giornate per sostenere il TOLC @CASA nel mese di settembre 2020, e una giornata sempre nel mese di settembre per sostenere il TOLC all’università, nell’ aula informatica situata a Siena, in Piazza S. Francesco, 8.
Il calendario è il seguente:
- 10 settembre 2020 Tolc @casa (appello ore 15)
- 10 settembre 2020 Tolc @università in presenza (appello ore 10,30)
- 24 settembre 2020 Tolc @casa (appello ore 15)
- 16 ottobre 2020 Tolc @università in presenza (appello ore 14)
- 29 ottobre 2020 Tolc @casa (appello ore 14)
AVVISO 6 Novembre 2020: seguito delle ultime disposizioni governative il test del 13 novembre 2020 in presenza è annullato; gli studenti possono pertanto prnotarsi per il test in modalità da remoto nei giorni 24 novembre ore 13,30 o 25 novembre ore 13,30.
TOLC–SU: CARATTERISTICHE E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Le caratteristiche e le modalità di svolgimento del TOLC–SU sono esposte diffusamente sul sito www.cisiaonline.it, cui si rimanda per ogni dubbio e chiarimento.
In sintesi, la prova è divisa in tre sezioni, per un totale di 50 domande con risposta a scelta multipla: Sezione 1: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 domande, 60 minuti a disposizione); Sezione 2: Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 domande di carattere non nozionistico, 20 minuti a disposizione); Sezione 3: Ragionamento logico (10 domande, 20 minuti a disposizione). La seduta del TOLC–SU dura dunque in totale 100 minuti.
Al test si aggiunge la sezione Conoscenza della lingua Inglese (30 quesiti - 15 minuti), che servirà per valutare il livello di preparazione iniziale dello studente.
La seduta del TOLC–SU dura dunque in totale 115 minuti.
Lo studente è tenuto a rispondere ai quesiti di tutte le sezioni, ma per l’accesso al corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale verranno valutate soltanto le risposte alle 30 domande della Sezione 1 (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana). Allo studente verranno forniti tre tipi di testo – saggistico, letterario, giornalistico – ciascuno dei quali sarà seguito da dieci quesiti con risposte a scelta multipla.
Un fac-simile del TOLC–SU è reperibile sul sito www.cisiaonline.it, con la possibilità di esercitarsi.
TOLC – SU: VALUTAZIONE DELLA PROVA
Verranno prese in considerazione solamente le 30 risposte ai quesiti della Sezione 1 – Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.
Il risultato di ogni TOLC-SU, ad esclusione della sezione relativa alla Conoscenza della lingua inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che definiscono un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della Conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’attribuzione di 1 punto per ogni risposta correttae di 0 punti per ogni risposta errata o non data.
Per l’accesso al corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale la prova si intende superata con un punteggio assoluto uguale o superiore a 18, con riferimento alla sola Sezione 1 (30 domande). Gli studenti che avranno ottenuto un punteggio assoluto inferiore a 18 si vedranno attribuire degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Tutti gli studenti sono invitati a consegnare la certificazione TOLC-SU del punteggio ottenuto nella sezione "COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA" all'Ufficio studenti e didattica.
Il risultato della sezione relativa alla Conoscenza della lingua inglese non attribuisce OFA, ma un’indicazione del livello dei successivi studi e prove di idoneità relativi alla lingua inglese.
Secondo quanto stabilito dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e pubblicato nel sito www.cla.unisi.it, alla sezione Test e iscrizioni ai corsi, gli studenti di Scienze Storiche e del Patrimonio culturale che abbiano già sostenuto, nell'ambito del test d'accesso TOLC-CISIA, anche la parte relativa alla valutazione della conoscenza della lingua inglese non devono sostenere il test CLA di livello di inglese. Per l'accesso ai corsi sarà sufficiente presentare al Front-office del Centro Linguistico di Ateneo la certificazione del punteggio ottenuto nella sezione Conoscenza della lingua inglese del TOLC-SU.
Il risultato del TOLC-SU è riconosciuto valido per l’anno solare in cui è stato effettuato.
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) – CORSI DI RECUPERO
Per colmare gli OFA è obbligatoria la frequenza a un Corso di recupero organizzato dal Dipartimento.
Gli studenti che non avranno superato il TOLC-SU riceveranno una mail con l’indicazione della data di inizio del Corso di recupero. Il Corso, la cui frequenza è obbligatoria, consta di 36 ore suddivise in 6 lezioni di 6 ore ciascuna, si terrà nel periodo ottobre-dicembre.
Sono ammesse fino a 9 ore di assenza; se non diversamente concordato con il docente del Corso, un numero superiore di assenze comporta l’obbligo di ripetere l’intero Corso di recupero.
Al termine del Corso lo studente dovrà sostenere una prova finale disposta dal docente del corso. La prova finale è riservata agli studenti che avranno frequentato il Corso.
La mancata frequenza al Corso di recupero o il mancato superamento della prova finale implicano per lo studente il blocco della carriera, cioè l’impossibilità di iscriversi agli esami curricolari per l’Anno Accademico in corso.