ERASMUS CODE: I SIENA01
Il Programma Erasmus+ permette di effettuare un periodo di studi che varia da 2 a 12 mesi presso una università europea, nell'area disciplinare che più interessa.
Le attività consentite sono:
- frequenza di corsi
- sostenimento di esami
- preparazione della tesi
E’ possibile effettuare più volte la mobilità Erasmus+ , fino ad arrivare ad una somma massima di 12 mensilità per ciascun ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale e dottorato) e 24 mensilità per le lauree a ciclo unico.
Nel calcolo delle mensilità complessive effettuate o da effettuare vanno inserite anche le eventuali mobilità Erasmus for traineeship e International Credit Mobility (KA107).
Attenzione però:
- non tutte le Università accettano studenti che intendono solo preparare la tesi, senza seguire i corsi.
- non tutte le Università accettano studenti per un solo semestre
È quindi opportuno che gli interessati contattino direttamente le singole Università per maggiori informazioni.
- ON-LINE LANGUAGE SUPPORT
A chi partecipa a una mobilità Erasmus verso un Paese del Programma o un Paese terzo non associato al Programma (azioni chiave KA131 e KA171) di durata superiore ai 14 giorni è fortemente consigliato di sostenere il test di valutazione linguistica iniziale nella lingua della mobilità prima della mobilità stessa, tranne che in casi debitamente giustificati, ad esempio lingua non disponibile nell’OLS.
Inoltre, con il nuovo OLS chi partecipa potrà scegliere una o più lingue, senza restrizioni sul numero dei corsi che si intende seguire e potranno testare il proprio livello di competenza linguistica durante o dopo la mobilità.
Né la valutazione della conoscenza linguistica e né la frequenza del corso danno luogo al rilascio di certificato.
29 marzo 2023, ore 10:00
Info day per i vincitori e le vincitrici di mobilità, Aula Magna del Rettorato (2° piano)
Link per la diretta streaming e registrazione dell’evento HERE
20 gennaio 2023, ore 9:00: Presentazione dell’avviso di selezione e candidatura
Evento in diretta streaming e possibilità di vedere la registrazione al link https://youtu.be/1RiL4GZbfoI
INCONTRO IN STREAMING CON ASSEGNATAR* IL 25/3/2022 ALLE ORE 10:00 E REGISTRAZIONE DELL’EVENTO AL LINK:
ASSEGNAZIONE DELLE DESTINAZIONI ERASMUS FOR STUDIES 2021/2022 E DEI CONTRIBUTI ECONOMICI ALLA MOBILITA’
Nella segreteria on line è visualizzato il punteggio totale (merito+lingua+punteggio aggiuntivo se dato) e la posizione nelle graduatorie.
Gli assegnatari di un semestre di mobilità dovranno indicare il semestre di partenza nella segreteria on line entro il 10 marzo. Nessuna scelta equivarrà al primo semestre.
PUNTEGGI LINGUE
Eventuali anomalie dovranno essere segnalate per e-mail a erasmus.out@unisi.it entro il 21 febbraio alle ore 13:00. Oltre tale termine non saranno accolte ulteriori contestazioni.
E’ pubblicato l’avviso di selezione 22/23. La candidatura potrà essere effettuata dalla Segreteria on-line dal 21/1/2022 alle 12:00 al 9/2/2022 alle 12:00.
Infoday in streaming il 25/1/2022 alle ore 10:30 all’indirizzo: https://youtu.be/WgUk3QY43uo
Programma ERASMUS+ - Azione chiave KA131 Mobilità individuale - Fondi comunitari aggiuntivi destinati a studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie in mobilità per studio
Per le richieste di fondi destinati a contribuire alla copertura dei costi aggiuntivi direttamente legati alla partecipazione alla mobilità di persone con esigenze speciali contattare outgoing@unisi.it