Insegnamenti AA 2018-2019
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2018/2019
Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: L99990 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B1 - Crediti: 3
Ciclo: Annualita' Singola
- Codice: 2000776 - CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO - Crediti: 0
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 100149 - ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 9
-
Codice: 100177 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I non frequentanti integrano la preparazione con la lettura dei seguenti testi:
1- D. Manacorda, Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Roma, Carocci, 2007.
2- C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007. - Codice: 100177 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A - Crediti: 6
-
Codice: 100185 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini e ricostruzioni 3d di monumenti dell'età greca e romana e verranno discusse le più recenti proposte di ricostruzione degli stessi. Pertanto è indispensabile la frequenza perché le interpretazioni più recenti non sono disponibili sui manuali consigliati.
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 9
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 9
-
Codice: 2000801 -
CIVILTÀ CLASSICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 100960 - CODICOLOGIA A - Crediti: 6
- Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
-
Codice: 2009966 -
FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
ma-me-gio 14-16.
Inizio martedì 2 ottobre
RICEVIMENTO ma-gio 12-14 - Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
-
Codice: 103108 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma di letture integrative con il docente.
-
Codice: 104032 -
STORIA CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 9
-
Codice: 104307 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di immagini reperibili in altri tesi. Base della preparazione dell'esame - per il quale si richiede una buona conoscenza di carattere generale del periodo indicato - sarà il manuale.
Tuttavia esso dovrà essere integrato con gli altri testi consigliati, fondamentali ai fini della preparazione. Gli studenti lavoratori, o comunque coloro che per motivate ragioni non
potranno frequentare il corso, sono pregati di prendere contatto con il docente, nell'orario di ricevimento, all'inizio dell'Anno Accademico. -
Codice: 104373 -
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
\\
-
Codice: 104414 -
STORIA E CRITICA DEL CINEMA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
-
Codice: 103780 -
STORIA MEDIEVALE I B -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e quelli che per seri e giustificati motivi risulteranno assenti a 5 lezioni o più, integreranno il programma con tre articoli sui temi del corso da concordare con la docente. Effettueranno inoltre un breve approfondimento su un tema a scelta come gli studenti frequentanti nel seminario. Dovranno concordare l’integrazione anche gli studenti che saranno assenti a una o più sedute del seminario
- Codice: 103780 - STORIA MEDIEVALE I B - Crediti: 9
- Codice: 103780 - STORIA MEDIEVALE I B - Crediti: 9
-
Codice: 104490 -
STORIA MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
E' consigliata la frequenza. Per gli studenti non frequentanti il programma di esame - da concordare con il docente - sarà lo stesso degli studenti frequentanti con l'aggiunta di un testo.
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 100217 -
ARCHIVISTICA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
IL corso mutua Archivistica II , corso di base rivolto agli studenti del 2 anno curriculum Spettacolo e Storia dell'arte (immatricolati 2017/18) e del 3 anno curriculum Archeologia (immatricolati 2016/17)
Il corso si tiene nel secondo semestre
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente
antonella.moriani@unisi.it - Codice: 101745 - ETNOLOGIA A - Crediti: 9
-
Codice: 2000802 -
INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrà in aula 6 ai Servi. Occorre che lo studente si munisca di un proprio pc portatile per l'attività pratica da svolgere durante le lezioni.
-
Codice: 2000802 -
INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
-
-
Codice: 2000802 -
INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
-
-
Codice: 2012267 -
LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Inizio delle lezioni: lunedì 4 marzo 2019
Orario delle lezioni: lunedì 14-16, martedì e mercoledì 11-13
Gli studenti frequentanti devono presentarsi fino dalla prima lezione con il testo di Ungaretti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente all'inizio del corso e comunque prima degli esami
Ricevimento: lunedì 11-13
e-mail: andrea.matucci@unisi.it
Sito web:
https://sites.google.com/a/unisi.it/matucci/home - Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
- Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
-
Codice: 108809 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con L. Zorzi, voce "Scena" in Enciclopedia vol. XII (Ricerca-Socializzazione), Einaudi, 1981, pp. 495-530 e L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Laterza 2012
- Codice: 102864 - LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 9
- Codice: 102864 - LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 9
-
Codice: 102864 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Orario del corso : lunedì 11-13, martedì 18-20, giovedì 9-11 ; aula 450; inizio delle lezioni: 4 marzo 2019. Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://segreteriaonline.unisi.it/auth/AddressBook/ABProfiloDocente.do;j... - Codice: 104286 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - Crediti: 6
- Codice: 104459 - STORIA GRECA III - Crediti: 9
-
Codice: 104459 -
STORIA GRECA III -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio. In ogni caso, è richiesto il superamento della prova scritta
-
Codice: 103779 -
STORIA MEDIEVALE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
ulteriori informazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni, così come saranno forniti dal docente via e-mail i materiali idonei a seguire con maggiore facilità le lezioni sesse. Nel materiali saranno contenute anche le eventuali informazioni bibiografiche specifiche sui singoli temi trattati.
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 104503 - STORIA ROMANA A - Crediti: 9
-
Codice: 104503 -
STORIA ROMANA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Le lezioni inizieranno il 4 marzo 2019
- Codice: 104731 - TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - Crediti: 6
- Codice: 104731 - TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - Crediti: 6
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2017/2018
Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 2000041 - A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO - Crediti: 6
- Codice: 2000041 - A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 100202 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Le lezioni si svolgeranno attraverso supporti multimediali curati dal docente. Si consiglia vivamente di prendere appunti.
Per gli studenti lavoratori il programma d'esame prevede l'accertamento della loro preparazione sui seguenti testi:
- Andrea Augenti, Archeologia dell'Italia Medievale, Collana Grandi Opere, Bari Laterza 2016.
- Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, a cura di S. Gelichi, Archeologia Medievale, 2014, Numero speciale,All'Insegna del Giglio Firenze
- AA.VV., Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007), Firenze 2011. - Codice: 100202 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I - Crediti: 9
-
Codice: 2008504 -
ARCHEOLOGIA ROMANA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
(a) La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, poiché gli argomenti del corso completeranno i testi di riferimento e saranno parte integrante del programma di esame.
(b) I power point delle lezioni (ed eventualmente altri materiali didattici) verranno messi a disposizione degli studenti. - Codice: 2008504 - ARCHEOLOGIA ROMANA - Crediti: 9
-
Codice: 2008466 -
ARCHIVISTICA II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma di esame per gli studenti lavoratori o non frequentanti è lo stesso degli studenti frequentanti.
-
Codice: 102666 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Le lezioni iniziano martedì 2 ottobre, ore 18.00.
Orari lezioni:
martedì, ore 18.00-20.00, aula A+B San Niccolò
mercoledì, ore 18.00-20.00, aula A+B San Niccolò
venerdì, ore 9.00-11.00, aula A+B San Niccolò - Codice: 103108 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - Crediti: 9
-
Codice: 2000808 -
MUSEI E ARCHIVI DELLO SPETTACOLO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si consiglia vivamente la frequenza
-
Codice: 103323 -
PALEOGRAFIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
gli studenti che non potranno seguire le lezioni, dovranno concordare un programma con il docente.
- Codice: 103323 - PALEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 103323 - PALEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 108193 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Saranno organizzate visite a collezioni e esposizioni relative alla Preistoria. Bibliografia aggiuntiva potrà essere fornita a lezione.
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 109308 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare 16 (e non 8) testi drammaturgici
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 9
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 9
-
Codice: 104313 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma per gli studenti che non possono frequentare non varia rispetto agli altri (si veda sopra voce relativa). Gli studenti che devono svolgere l'esame solo per 6 crediti limitano il programma all'età di Caravaggio e dei Carracci compresa (1610).
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 9
-
Codice: 104257 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti, come parte del corso, saranno chiamati a scrivere una recensione su un volume, di loro scelta, degli storici presentati durante il corso e a presentarla ai loro colleghi, dopo averla sottoposta al docente in formato scritto.
- Codice: 103780 - STORIA MEDIEVALE I B - Crediti: 9
- Codice: 103780 - STORIA MEDIEVALE I B - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 100181 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
-
Codice: 2008505 -
ARCHEOLOGIA GRECA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti dell'indirizzo archeologico esame scritto.
Per gli studenti dell'indirizzo storico-artistico esame orale - Codice: 2008466 - ARCHIVISTICA II - Crediti: 6
- Codice: 2008466 - ARCHIVISTICA II - Crediti: 6
- Codice: 101727 - ESTETICA - Crediti: 6
-
Codice: 108224 -
ETRUSCOLOGIA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso prevede alcuni incontri di approfondimento con esperti e seminari sulla ceramica etrusca in laboratorio.
-
Codice: 101961 -
FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente (orario di ricevimento ordinario) per stabilire il livello di conoscenza di base della materia e individuare una eventuale bibliografia specifica aggiuntiva.
-
Codice: 102042 -
GEOGRAFIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 102169 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA - Crediti: 6
- Codice: 2000802 - INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 104299 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori e gli studenti Erasmus sono invitati a contattare tempestivamente il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi. Gli studenti del corso di laurea in Studi letterari e filosofici, che devono sostenere un esame da 6 crediti, possono scegliere indifferentemente di preparare l’esame sulla prima parte (l’Ottocento) e sulla seconda parte (la prima metà del Novecento) o sulla seconda e sulla terza parte (la seconda metà del Novecento) del programma, sulla base dei loro interessi. In questo caso, la bibliografia è dunque limitata alle parti di programma da svolgere.
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 104193 -
STORIA DELLA FILOSOFIA II -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Modalità di esame per gli studenti lavoratori.
Le modalità di esame sono le stesse di quelle previste per gli studenti frequentanti. Lo studente lavoratore dovrà tuttavia concordare personalmente con il docente alcune integrazioni al programma di esame. -
Codice: 108819 -
STORIA DELLE ARTI MINORI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso.
- Codice: 104459 - STORIA GRECA III - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 104503 - STORIA ROMANA A - Crediti: 9
-
Codice: 104731 -
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La Filmografia è parte integrante del Programma d'esame. Tutti i film potranno essere visionati presso il Laboratorio di Cinema, Teatro, Musica (Palazzo di Fieravecchia, II piano, stanza D10, resp. Sig. Marco Giudici).
La frequenza è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti è richiesto un colloquio preliminare con il docente.
Anno di corso: 3 - Immatricolati 2016/2017
Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 2000042 - A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - Crediti: 6
- Codice: 2000042 - A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - Crediti: 6
- Codice: 103536 - PROVA FINALE - Crediti: 9
- Codice: 106148 - STAGE E TIROCINI - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 2000797 -
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE PREISTORICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti non frequentanti stesso programma con l'approfondimento di un testo da concordare con il Docente
-
Codice: 2000799 -
ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma specifico con il docente.
- Codice: 100207 - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE - Crediti: 6
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 9
- Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
- Codice: 102666 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
- Codice: 102666 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
- Codice: 102666 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
- Codice: 103323 - PALEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 2000792 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Programma di esame per gli studenti lavoratori.
Gli studenti lavoratori dovranno dimostrare, oltre ad un’adeguata capacità sia di riflessione sugli aspetti metodologici, sia di riconoscimento delle opere, una sufficiente conoscenza storica delle vicende artistiche trattate nel corso. È richiesta sia una buona conoscenza dei testi indicati, sia una capacità nel riconoscimento stilistico delle opere e, inoltre, la redazione di una scheda storico-critica, con aggiornamenti bibliografici, di un’opera tra quelle prese in esame nel corso delle lezioni -
Codice: 2000794 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Allo studio della bibliografia indicata alla voce ‘Testi di riferimento’, gli studenti lavoratori premetteranno: G. Chelazzi Dini, A. Angelini, B. Sani, Pittura senese, Federico Motta Editore, Milano 1997, pp. 19-182.
- Codice: 104402 - STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
-
Codice: 2000809 -
STORIA E ARTE DELL'ATTORE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si basa sulla questione di cosa sia un personaggio scenico e non letterario
-
Codice: 2000519 -
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Modalità dell'esame per gli studenti lavoratori e non frequentanti
Gli studenti lavoratori o non frequentanti sono invitati a concordare un programma specifico. -
Codice: 2000805 -
STORIA RELIGIOSA DEL MEDIOEVO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel I semestre, II quarto (27 Novembre - 18 gennaio ) il Martedì, Giovedì e Venerdì ore 11-13
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 2009968 -
ARCHEOLOGIA DIGITALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si segnala la disponibilità del docente a fare il corso in lingua inglese.
-
Codice: 100209 -
ARCHEOMETRIA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 2008466 - ARCHIVISTICA II - Crediti: 6
- Codice: 102042 - GEOGRAFIA - Crediti: 9
- Codice: 102042 - GEOGRAFIA - Crediti: 9
- Codice: 102042 - GEOGRAFIA - Crediti: 9
-
Codice: 2009967 -
GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma d'esame verrà reso noto all'inizio del corso. Gli studenti lavoratori che non possono frequentare le lezioni devono contattare la docente (per email) per il programma d'esame.
-
Codice: 102407 -
ISTITUZIONI MEDIEVALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Accostarsi senza guida a un periodo vasto e poco conosciuto come il medioevo può risultare un’impresa ardua, apprendere da soli come
utilizzarne le testimonianze è quasi impossibile. La frequenza dunque è vivamente richiesta. Gli studenti lavoratori e quelli che per giustificati
motivi risulteranno assenti a 5 lezioni o più, integreranno il programma con tre articoli sui temi del corso da concordare con la docente. Effettueranno poi una breve ricerca di approfondimento e una relazione scritta, come i frequentanti nel seminario. Dovranno concordare l’integrazione anche gli studenti che saranno assenti a una o più sedute del seminario. -
Codice: 2000810 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di un saggio a scelta tra:
- F. Trinchieri Camiz, A. Ziino, Caravaggio: aspetti musicali e committenza, «Studi Musicali», XII, pp. 67-90.
- S. Baldi, La velocità del fauno: i quattordici spettacoli dei Ballets Russes a Torino (1926-1927), «Rivista Italiana di Musicologia», XLVII, 2012, pp. 245-271.
- M. H. Schmid, La scrittura musicale come prerogativa della composizione musicale in Occidente, «Musica Docta», II, 2012, pp. 9-29 musicadocta.unibo.it/article/view/3325/2701Gli studenti che intendono sostenere l'esame in "Storia della canzone", parte del corso di laurea triennale in Studi letterari e filosofici, sono esonerati dallo studio dei testi in bibliografia. Dovranno invece far riferimento ai seguenti testi:
- Gianni Borgna, Storia della canzone italiana (varie edizioni)
- Stefano La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2007 (rist. 2017).
- Stefano Moscadelli, Introduzione, in Archivio d'autore: le carte di Fabrizio De André, inventario a cura di Marta Fabbrini e Stefano Moscadelli, Roma, MIBAC, 2012, pp. 9-41. Disponibile online: http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/53881d5a161... - Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
- Codice: 102864 - LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 9
- Codice: 103132 - METODOLOGIA E STORIA DELLE DISCIPLINE ANTROPOLOGICHE - Crediti: 6
-
Codice: 2000803 -
PALEONTOLOGIA UMANA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Modalità dell'esame per gli studenti lavoratori
Lo stesso dei frequentanti con l'approfondimento di un testo da concordare con il Docente -
Codice: 104286 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
-
Codice: 2000793 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni sono pregati di concordare con il docente un ampliamento della bibliografia di riferimento che possa facilitare loro l'acquisizione delle conoscenze.
-
Codice: 104371 -
STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
- Codice: 2000807 - STORIA ECONOMICA PRE-INDUSTRIALE - Crediti: 6
- Codice: 2000790 - STORIA GRECA - AVANZATO - Crediti: 6
- Codice: 2000791 - STORIA ROMANA - AVANZATO - Crediti: 6
-
Codice: 2000795 -
TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori aggiungeranno alla bibliografia indicata il testo qui indicato: A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell’arte italiana, parte terza, volume terzo, Torino, Einaudi, 1981, pp. 39-112;