INSEGNAMENTI AA 2021-2022
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2021/2022
Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: L99990 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B1 - Crediti: 3
- Codice: 2014870 - CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – RISCHIO ALTO – SCAVI ARCHEOLOGICI – AI SENSI DELL’ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 - Crediti: 0
Ciclo: Annualita' Singola
- Codice: 2000776 - CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO - Crediti: 0
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 100149 - ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 6
-
Codice: 100177 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I non frequentanti integrano la preparazione con la lettura dei seguenti testi:
1- D. Manacorda, Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Roma, Carocci, 2007.
2- C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma di letture integrative con il docente. -
Codice: 100185 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
https://meet.google.com/sss-zquq-tio
Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini e ricostruzioni 3d di monumenti dell'età greca e romana e verranno discusse le più recenti proposte di ricostruzione degli stessi. Pertanto è indispensabile la frequenza perché le interpretazioni più recenti non sono disponibili sui manuali consigliati.
-
Codice: 100217 -
ARCHIVISTICA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma di esame per gli studenti lavoratori o non frequentanti è lo stesso degli studenti frequentanti.
- Codice: 101745 - ETNOLOGIA A - Crediti: 6
-
Codice: 2009966 -
FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
ma-me-gio 14-16.
Inizio martedì 28 settembre
RICEVIMENTO ma-gio 16.30-17.30.
Le lezioni saranno anche trasmesse via Google-Meet Link: https://meet.google.com
/cfn-guvw-mhu.Aula virtuale Elisabetta Bartoli: https://meet.google.com/uja-cwck-kay
Indirizzo email del docente francesco.stella@unisi.it - Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
-
Codice: 103108 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma di letture integrative con il docente.
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
-
Codice: 104307 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare in aula potranno seguire le lezioni al seguente link di Gmeet:
https://meet.google.com/jov-rwnk-rodTutti gli studenti ma soprattutto i non frequentanti dovranno accompagnare lo studio con l'osservazione e l'analisi delle immagini relative ai contenuti del corso, utilizzando anche quelle reperibili in rete.
Gli studenti lavoratori e quelli non frequentanti si dovranno preparare all'esame sul seguente programma
Pierluigi De Vecchi. Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Volume 1, tomo I, pp. 240-299; volume 1, tomo II , volume 2, tomo I, fino a p. 45. (Sono disponibili delle scansioni presso il bancone qualora non siano reperibili le copie delle biblioteche)
Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe)
Due tesi a scelta fra i seguenti:
Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina, Jaca Book, Milano 2004
Ernst Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005
Otto Paecht, La scoperta della natura, Einaudi, Torino 2011
Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009
Enrico Castelnuovo, Vetrate medievali, Einaudi, Torino 1994Per chi deve acquisire 6 cfu può iniziare a frequentare il corso a partire dal martedì' 19 ottobre e il programma ridotto è il seguente:
Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari:Arte nel tempo,Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Vol.1 Tomo II da p.492-651 (Il gotico e l’arte italiana fra Duecento e Trecento),
Vol 2, tomo I fino a p. 45 (Il gotico Internazionale)
Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe)
Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009 -
Codice: 104373 -
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso di Storia delle tradizioni popolari per soli 6 cfu non può essere convalidato ai fini del raggiungimento dei 24 cfu per il percorso di formazione insegnanti.
-
Codice: 104414 -
STORIA E CRITICA DEL CINEMA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
-
Codice: 104490 -
STORIA MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma di esame sarà presentato all'inizio delle lezioni. È fortemente consigliata la frequenza. Per gli studenti che non frequentano il programma di esame - da concordare con il docente - sarà lo stesso degli studenti frequentanti con l'aggiunta di un testo o di un tema personalizzato.
Gli studenti internazionali ed Erasmus non di lingua italiana saranno tenuti a produrre un testo scritto da concordare con il docente su un tema scelto nella bibliografia - Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104503 - STORIA ROMANA A - Crediti: 9
-
Codice: 104503 -
STORIA ROMANA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
IMPORTANTE: Il corso inizierà giovedì 21 ottobre alle ore 10.15 in Aula H (Fieravecchia).
Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi allo spazio moodle del corso al link: https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=6725
Il corso si terrà in presenza e da remoto (link: meet.google.com/izv-kiea-kua ).
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo email UNISI per contattare il docente (alberto.cafaro@unisi.it) e di firmare sempre i messaggi.
Gli studenti lavoratori e non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il docente per concordare il programma di esame.Orari e aule del corso:
lunedì 16.15-18 - Aula Magna (Fieravecchia)
martedì 12.00-13.45 - Aula 6 (Funaioli-Mazzi)
giovedì 10.15-12.00 - Aula H (Fieravecchia) - Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 2000801 -
CIVILTÀ CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti potranno partecipare alle attività sul campo del progetto di ricerca archeologica ad Erimi-Laonin tou Porakou (Cipro). Erimi Archaeological Project
Gli studenti potranno prendere parte alla Summer School 'Cipro: un'isola nel tempo', in collaborazione con la Phivos Stavrides Foundation - Larnaka Archives (Cyprus)
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
-
Codice: 100960 -
CODICOLOGIA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
modalità di esame per gli studenti lavoratori saranno concordate direttamente con il docente
- Codice: 101961 - FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Crediti: 6
-
Codice: 2000802 -
INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
-
Codice: 2000802 -
INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
- Codice: 2000802 - INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
-
Codice: 2012267 -
LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Inizio delle lezioni: lunedì 28 febbraio 2022
Orario delle lezioni: lunedì 14:30-16:15, martedì e mercoledì 12:00-13:45
Gli studenti frequentanti devono presentarsi fino dalla prima lezione con il testo di Rebora. Gli studenti non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente all'inizio del corso e comunque prima degli esami
Ricevimento: lunedì 10-12, Palazzo S. Galgano, IV piano
e-mail: andrea.matucci@unisi.it
Sito web:
https://docenti.unisi.it/it/matucci - Codice: 2016083 - LETTERATURA LATINA - Crediti: 6
- Codice: 2016083 - LETTERATURA LATINA - Crediti: 6
- Codice: 2016083 - LETTERATURA LATINA - Crediti: 6
- Codice: 2016083 - LETTERATURA LATINA - Crediti: 6
- Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
-
Codice: 108809 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con L. Zorzi,
voce "Scena" in Enciclopedia vol. XII (Ricerca-Socializzazione), Einaudi,
1981, pp. 495-530 -
Codice: 102864 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Aula, orario definitivo e inizio delle lezioni saranno indicate prima dell'inizio del II semestre. Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti ai seguenti indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/fo
https://docenti.unisi.it/it/guastellaSalvo imprevisti, il corso sarà svolto in
presenza. Se necessario, potrà essere garantita anche la didattica
duale -
Codice: 102864 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Aula, orario definitivo e inizio delle lezioni saranno indicate prima dell'inizio del II semestre. Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti ai seguenti indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/fo
https://docenti.unisi.it/it/guastellaSalvo imprevisti, il corso sarà svolto in
presenza. Se necessario, potrà essere garantita anche la didattica
duale -
Codice: 102864 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Aula, orario definitivo e inizio delle lezioni saranno indicate prima dell'inizio del II semestre. Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti ai seguenti indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/fo
https://docenti.unisi.it/it/guastellaSalvo imprevisti, il corso sarà svolto in
presenza. Se necessario, potrà essere garantita anche la didattica
duale. -
Codice: 102864 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Aula, orario definitivo e inizio delle lezioni saranno indicate prima dell'inizio del II semestre. Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti ai seguenti indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/fo
https://docenti.unisi.it/it/guastella -
Codice: 2016086 -
LINGUA LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Le studentesse e gli studenti dovranno disporre del testo latino in programma a partire dalla seconda settimana di lezione.
Il corso si svolge nel II semestre, IV quarto. La frequenza è caldamente consigliata.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame all’indirizzo giovanni.guastella@unisi.it (o nell’orario di ricevimento) - Codice: 2016086 - LINGUA LATINA - Crediti: 6
- Codice: 2016086 - LINGUA LATINA - Crediti: 6
- Codice: 2016086 - LINGUA LATINA - Crediti: 6
-
Codice: 104032 -
STORIA CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
N/A
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104459 - STORIA GRECA III - Crediti: 9
-
Codice: 104459 -
STORIA GRECA III -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio. In ogni caso è rihiesto il superamento della prova scritta
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 104731 - TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - Crediti: 6
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2020/2021
Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 2000041 - A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO - Crediti: 6
- Codice: 2000041 - A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 100202 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Supporti multimediali
- Codice: 100202 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I - Crediti: 9
-
Codice: 2008504 -
ARCHEOLOGIA ROMANA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
(a) La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, poiché gli argomenti del corso completeranno i testi di riferimento e saranno parte integrante del programma di esame.
(b) I power point delle lezioni ed altri materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Moodle. - Codice: 2008504 - ARCHEOLOGIA ROMANA - Crediti: 9
- Codice: 100217 - ARCHIVISTICA A - Crediti: 6
- Codice: 100217 - ARCHIVISTICA A - Crediti: 6
- Codice: 101727 - ESTETICA - Crediti: 6
-
Codice: 102042 -
GEOGRAFIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 103108 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - Crediti: 9
-
Codice: 2000808 -
MUSEI E ARCHIVI DELLO SPETTACOLO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si consiglia vivamente la frequenza
-
Codice: 103323 -
PALEOGRAFIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
gli studenti che non potranno seguire le lezioni, dovranno concordare un programma con il docente.
- Codice: 103323 - PALEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 103323 - PALEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 108193 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per l'approccio allo studio dei manufatti preistorici gli studenti sono tenuti a seguire laboratori propedeutici all'analisi degli utensili in pietra e dei manufatti ceramici.
-
Codice: 109308 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare 16 (e non 8) testi drammaturgici.
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 9
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 9
-
Codice: 104313 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori o impossibilitati a frequentare il programma da studiare non subisce variazioni.
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104503 - STORIA ROMANA A - Crediti: 9
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 100181 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori possono concordare un programma specifico con il docente in conformità con il loro progetto di tesi.
-
Codice: 2008505 -
ARCHEOLOGIA GRECA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti dell'indirizzo archeologico esame scritto.
Per gli studenti dell'indirizzo storico-artistico esame orale -
Codice: 2008466 -
ARCHIVISTICA II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrà nel secondo semestre
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente
Recapiti: antonella.moriani@unisi.it
cell. 3477068432 -
Codice: 108224 -
ETRUSCOLOGIA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso prevede alcuni incontri di approfondimento con esperti e seminari sulla ceramica etrusca nel Laboratorio di Ceramologia del Dipartimento.
-
Codice: 101961 -
FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per stabilire una eventuale bibliografia integrativa in funzione delle conoscenze musicali pregresse.
- Codice: 2000802 - INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
-
Codice: 102666 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuno
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104286 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - Crediti: 6
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 104299 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori, i non-frequentanti e gli studenti Erasmus sono invitati a contattare tempestivamente il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi. Gli studenti del corso di laurea in Studi letterari e filosofici, che devono sostenere un esame da 6 crediti, possono scegliere indifferentemente di preparare l’esame sulla prima parte (l’Ottocento) e sulla seconda parte (la prima metà del Novecento) o sulla seconda e sulla terza parte (la seconda metà del Novecento) del programma, sulla base dei loro interessi. In questo caso, la bibliografia è dunque limitata alle parti di programma da svolgere.
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 104193 -
STORIA DELLA FILOSOFIA II -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Informazioni sui luoghi e sugli orari di lezione saranno fonriti più avanti, qui e nella pagina web del docente.
-
Codice: 104257 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti, come parte del corso, saranno chiamati a scrivere una recensione su un volume, di loro scelta, degli storici presentati durante il corso e a presentarla ai loro colleghi, dopo averla sottoposta al docente in formato scritto.
La recensione deve avere la forma di un breve saggio, di lunghezza raccomandata tra le 15.000 e le 20.000 battute, contenente riferimenti ai testi consultati precisi, in forma di nota a margine.
Un elenco dettagliato dei testi selezionabili sarà caricato sulla piattaforma moodle.
- Codice: 104459 - STORIA GRECA III - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
-
Codice: 104731 -
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La Filmografia è parte integrante del Programma d'esame.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un colloquio preliminare con il docente per concordare integrazioni al programma d’esame.
Anno di corso: 3 - Immatricolati 2019/2020
Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 2000042 - A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - Crediti: 6
- Codice: 2000042 - A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - Crediti: 6
- Codice: 103536 - PROVA FINALE - Crediti: 9
- Codice: 106148 - STAGE E TIROCINI - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 2000797 -
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE PREISTORICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti non frequentanti stesso programma con l'approfondimento di un testo da concordare con il Docente
- Codice: 100207 - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE - Crediti: 6
- Codice: 100217 - ARCHIVISTICA A - Crediti: 6
-
Codice: 2000806 -
ESEGESI DELLE FONTI PER LA STORIA MEDIEVALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Accostarsi senza guida a un periodo vasto e poco conosciuto come il medioevo può risultare un’impresa ardua, apprendere da soli come utilizzarne le testimonianze è quasi impossibile. La frequenza dunque è vivamente richiesta. Gli studenti lavoratori e quelli che per giustificati motivi risulteranno assenti a 5 lezioni o più, integreranno il programma con tre articoli sui temi del corso da concordare con la docente. Effettueranno poi una ricerca di approfondimento e una breve relazione scritta, come i frequentanti nel seminario. Dovranno concordare l’integrazione anche gli studenti che saranno assenti a una o più sedute del seminario
- Codice: 2009966 - FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
- Codice: 102042 - GEOGRAFIA - Crediti: 9
- Codice: 102042 - GEOGRAFIA - Crediti: 9
- Codice: 102042 - GEOGRAFIA - Crediti: 9
-
Codice: 2009967 -
GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma d'esame (che consiste nella lettura di 2 testi, nelle lezioni del corso e in una breve riflessione scritta) verrà reso noto nel dettaglio all'inizio del corso. Gli studenti lavoratori che non possono seguire le lezioni (e neppure recuperarle registrate sulla piattaforma) devono aggiungere il seguente libro:
VALLERANI F., Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel paese del cemento, Milano, Unicopli, 2013 -
Codice: 102407 -
ISTITUZIONI MEDIEVALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
- Codice: 103323 - PALEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 2000794 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Programma per studenti lavoratori
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per gli studenti che hanno seguito le lezioni. Prima di affrontart la bibliografia specialistica, gli studenti lavoratori si familiarizzeranno col tema studiando G. Chelazzi Dini, A. Angelini, B. Sani, Pittura senese, Federico Motta Editore, Milano 1997, pp. 19-182. -
Codice: 2000809 -
STORIA E ARTE DELL'ATTORE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Durante le lezioni vengono forniti materiali di studio.
- Codice: 2000790 - STORIA GRECA - AVANZATO - Crediti: 6
-
Codice: 2000795 -
TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia indicata con: A. BAGNOLI, La Maestà di Simone Martini, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, 1999; oppure:
A. CONTI, Restauro, Milano, Jaca Book, 1992 - Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 2000798 -
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE MEDIEVALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
-
Codice: 2009968 -
ARCHEOLOGIA DIGITALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si segnala la disponibilità del docente a fare il corso in lingua inglese.
-
Codice: 100209 -
ARCHEOMETRIA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 2000801 - CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 9
- Codice: 102666 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
- Codice: 102666 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
- Codice: 102666 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
-
Codice: 2000810 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Agli studenti non frequentanti è richiesto, in aggiunta ai testi sopra indicati, lo studio di un saggio a scelta tra:
- C. Deshoulières, La regia moderna delle opere del passato, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez, vol. II ("Il sapere musicale"), Torino, Einaudi, 2002, pp. 1029-1063
- P. W. Jones, Collezioni e biblioteche, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez, vol. II ("Il sapere musicale"), Torino, Einaudi, 2002, pp. 883-908 - Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
-
Codice: 102864 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Orario del corso (II semestre, inizio 28 febbr.):
LUNEDì dalle 10,15 alle 11,45 (aula attualmente prevista: aula 5 Funaioli Mazzi)
MARTEDì dalle 18 alle 19,30 (aula 447 del San Niccolò)
GIOVEDì dalle 8,30 alle 10 (aula attualmente prevista: 349 b del San Niccolò)
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente al seguente indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/fo
CONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184
alessandrofo55@gmail.com; telefono personale, in caso di necessità: 3497510864Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Il manuale di Letteratura latina va studiato integralmente, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale VEDERE ANCHE IN FONDO A QUESTO SPAZIO).
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio.
Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina.NOTARE BENE - SOLO AGLI STUDENTI CHE SEGUIRANNO IL CORSO Lingua e letteratura latina D (cod. 102864) previsto al 1° anno per tutti i curricula DSSBC, DA 12 CFU diviso in Letteratura latina (cod. 2016083) 36 ore/6 cfu (mutuazione dal presente corso di 54 ore del prof. Fo) + Lingua latina (cod. 2016086) 36 ore/6 cfu (prof. Guastella) SARA' OPERATA UNA RIDUZIONE DEL PROGRAMMA DEL MANUALE, IN CONSIDERAZIONE DEL LAVORO CHE DOVRANNO FARE COL PROF. GUASTELLA PER IL MODULO DI LINGUA. LA ROSA DEGLI AUTORI CHE QUESTI STUDENTI DOVRANNO STUDIARE SARà INDICATA A INIZIO CORSO.
Salvo imprevisti, il corso sarà svolto in didattica duale - Codice: 103132 - METODOLOGIA E STORIA DELLE DISCIPLINE ANTROPOLOGICHE - Crediti: 6
-
Codice: 104286 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
-
Codice: 2000792 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 2000793 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Sono parte integrante del corso le presentazioni .ppt. o .pdf proiettate a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare con il docente un ampliamento della bibliografia di riferimento
-
Codice: 104402 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
-
Codice: 104371 -
STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
-
Codice: 2000519 -
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
a
- Codice: 2000807 - STORIA ECONOMICA PRE-INDUSTRIALE - Crediti: 6
- Codice: 2000805 - STORIA RELIGIOSA DEL MEDIOEVO - Crediti: 6
- Codice: 2000791 - STORIA ROMANA - AVANZATO - Crediti: 6