INSEGNAMENTI AA 2023-2024
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2023/2024
Laurea triennale (DM 270) in [D002] SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: L99990 - [L99990] IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B1 - Crediti: 3
- Codice: 2014870 - [2014870] CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – RISCHIO ALTO – SCAVI ARCHEOLOGICI – AI SENSI DELL’ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 - Crediti: 0
Ciclo: Annualita' Singola
-
Codice: 2000776 -
[2000776] CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Ogni modulo comprenderà cinque lezioni di tre ore ciascuna: a ogni lezione di Comprensione del testo seguirà, nello stesso giorno, una lezione di Conoscenza della lingua italiana. Gli ultimi due incontri del corso saranno dedicati rispettivamente alla prova finale e alla presentazione dei risultati di questa prova. Quest’ultimo incontro, facoltativo, si terrà on line e i risultati della prova, su richiesta, saranno commentati individualmente.
La mancata frequenza al corso o il mancato superamento della prova finale implicano per lo studente il blocco della carriera, cioè l’impossibilità di iscriversi agli esami curricolari per l’anno accademico in corso (https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test... https://storia-patrimonio-culturale.unisi.it/it/iscriversi/test-le-matri...).
Si terranno tre corsi di recupero di italiano:
Primo corso: dal 26 ottobre al 10 novembre, tutti i giovedì e venerdì, ore 14.30 - 19.45;
Secondo corso: dal 14 dicembre al 19 gennaio, tutti i giovedì e venerdì (con l'esclusione di giovedì 18 gennaio), ore 14.30 - 19.45;
Terzo corso: si terrà in marzo.
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 100149 - [100149] ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 6
-
Codice: 100177 -
[100177] ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I non frequentanti integrano la preparazione con la lettura dei seguenti testi:
1- D. Manacorda, Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Roma, Carocci, 2007.
2- C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma di letture integrative con il docente. -
Codice: 100185 -
[100185] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini e ricostruzioni 3d di monumenti dell'età greca e romana e verranno discusse le più recenti proposte di ricostruzione degli stessi. Pertanto è indispensabile la frequenza perché le interpretazioni più recenti non sono disponibili sui manuali consigliati.
-
Codice: 100217 -
[100217] ARCHIVISTICA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
- Gli studenti dei corsi di laurea o dei curricula che richiedono 6 crediti formativi frequenteranno solo la prima parte del corso (36 ore).
- Gli studenti del corso di laurea triennale in «Scienze storiche e del patrimonio culturale» ai quali è richiesto di conseguire 9 crediti formativi (curriculum «Storia e documentazione») frequenteranno anche la seconda parte del corso (18 ore), centrata su temi di archivistica comunale d’età medievale.
- Gli studenti del corso di laurea magistrale in «Lettere moderne – ai quali è richiesto di conseguire 9 crediti formativi – frequenteranno la prima parte del corso (36 ore) cui aggiungeranno la frequenza ad un ciclo di lezioni tenute dal prof. Luca Lenzini (18 ore) che si occuperà specificamente di archivi letterari con attività presso la sezione archivistica (sede di piazza S. Francesco) della Biblioteca d’area umanistica. Il prof. Lenzini provvederà a dare opportune indicazioni bibliografiche agli studenti frequentanti. L’esame sarà comunque unico e terrà conto della valutazione data dal prof. Lenzini al termine del suo ciclo di lezioni.
-
Codice: 100960 -
[100960] CODICOLOGIA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrá nel primo semestre.
Gli studenti lavoratori e che non possono frequentare devono contattare il docente: leonardo.magionami@unisi.it
-
Codice: 101745 -
[101745] ETNOLOGIA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre. La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Il corso può essere riconosciuto (per 6 cfu) fra quelli che danno acceso al percorso di formazione insegnanti.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/lenzi-grillini
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
-
Codice: 103108 -
[103108] METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma di letture integrative con il docente.
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
-
Codice: 104307 -
[104307] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Tutti gli studenti ma soprattutto i non frequentanti dovranno accompagnare lo studio con l'osservazione e l'analisi delle immagini relative ai contenuti del corso, utilizzando anche quelle reperibili in rete.
Gli studenti lavoratori e quelli non frequentanti si dovranno preparare all'esame sul seguente programma
Pierluigi De Vecchi. Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Volume 1, tomo I, pp. 240-299; volume 1, tomo II , volume 2, tomo I, fino a p. 45. (Sono disponibili delle scansioni presso il bancone qualora non siano reperibili le copie delle biblioteche)
Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe)
Due tesi a scelta fra i seguenti:
Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina, Jaca Book, Milano 2004
Ernst Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005
Otto Paecht, La scoperta della natura, Einaudi, Torino 2011
Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009
Enrico Castelnuovo, Vetrate medievali, Einaudi, Torino 1994Per chi deve acquisire 6 cfu il programma è il seguente:
Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari:Arte nel tempo,Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Vol.1 Tomo II da p.492-651 (Il gotico e l’arte italiana fra Duecento e Trecento),
Vol 2, tomo I fino a p. 45 (Il gotico Internazionale)
Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe)
Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009 - Codice: 104307 - [104307] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
-
Codice: 104373 -
[104373] STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso è offerto nella duplice modalità di 6 e 9 cfu, rispettivamente per 36 e 54 ore di didattica, secondo quanto previsto dai piani di studio che lo prevedono.
Le lezioni, che cominceranno lunedì 25 settembre, si terranno presso il Presidio San Niccolò e avranno il seguente orario:
lunedì, 18-1945, aula 456
mercoledì, 14,30-16,15, aula 456,
giovedì, 8,30-10,15, aule 455. -
Codice: 104414 -
[104414] STORIA E CRITICA DEL CINEMA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
-
Codice: 104459 -
[104459] STORIA GRECA III -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio. In ogni caso è rihiesto il superamento della prova scritta
- Codice: 104459 - [104459] STORIA GRECA III - Crediti: 9
-
Codice: 104490 -
[104490] STORIA MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma di esame sarà presentato all'inizio delle lezioni. È fortemente consigliata la frequenza. Per gli studenti che non frequentano il programma di esame - da concordare con il docente - sarà lo stesso degli studenti frequentanti con l'aggiunta di un testo o di un tema personalizzato.
Gli studenti internazionali ed Erasmus non di lingua italiana saranno tenuti a produrre un testo scritto da concordare con il docente su un tema scelto nella bibliografia - Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
-
Codice: 2009966 -
[2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
ma-me-gio 14.30-16.15
Inizio martedì 3 ottobre (poi martedì 10).
RICEVIMENTO ma-gio 16.30-17.30.
Le lezioni saranno anche trasmesse via Google-Meet Link: https://meet.google.com
/cfn-guvw-mhu.Aula virtuale Elisabetta Bartoli: https://meet.google.com/uja-cwck-kay
Indirizzo email del docente francesco.stella@unisi.it -
Codice: 2017397 -
[2017397] GEOGRAFIA STORICA PREMODERNA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
no
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
- Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
-
Codice: 102864 -
[102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
L'insegnamento viene così ripartito: le prime 54 ore (pari a 9 CFU) saranno assegnate al prof. Alessandro FO; le rimanenti 18 (pari a 3 CFU) saranno assegnate alla prof.sa Filomena GIANNOTTI.
Il corso si tiene nel secondo semestre. Orario del corso: le lezioni del prof. Alessandro Fo inizieranno il 26 febbraio e si terranno nei giorni lunedì 10:15-11:45; martedì 18-19:30; giovedì 8:30-10 (aula 468 del San Niccolò); quelle della prof.sa Filomena Giannotti, il cui inizio è previsto per lunedì 13 maggio, si terranno lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 8,30 alle 10 (lunedì e mercoledì nell'aula del centro AMA, il venerdì in aula 401). Variazioni di orario e delle aule potranno intervenire a seconda delle esigenze del Presidio del San Niccolò: il tutto sarà tempestivamente comunicato (seguire le relative informazioni sui siti dei docenti: https://docenti.unisi.it/it/fo e https://docenti.unisi.it/it/giannottidel San Niccolò: il tutto sarà tempestivamente comunicato (seguire le relative informazioni sui siti dei docenti: https://docenti.unisi.it/it/fo e https://docenti.unisi.it/it/giannotti).
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti ai seguenti indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/fo
https://docenti.unisi.it/it/giannottiCONTATTI:
Stanza 419 (proff. A. Fo e F. Giannotti)
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184ALESSANDRO FO:
alessandrofo55@gmail.com; telefono personale, in caso di necessità: 3497510864FILOMENA GIANNOTTI:
filomenagiannotti@gmail.comÈ preferibile che gli studenti utilizzino per i contatti il loro indirizzo e-mail UNISI.
NOTARE BENE:
Il manuale di Letteratura latina va studiato INTEGRALMENTE, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio.
Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni latine della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina.ATTENZIONE PER I SOLI STUDENTI CHE SCEGLIERANNO IL PERCORSO DA SOLI 6 CFU:
Dalla precedente lista possono essere esclusi i seguenti autori:
Cecilio Stazio, Pacuvio, Accio, Manilio, Germanico, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Silio Italico, Valerio Flacco, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina. - Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
-
Codice: 104032 -
[104032] STORIA CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è autovalutata, si consiglia (senza obblighi o penalizzazioni) di seguire almeno il 65% delle lezioni
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 104503 -
[104503] STORIA ROMANA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio
- Codice: 104503 - [104503] STORIA ROMANA A - Crediti: 9
-
Codice: 108809 -
[108809] LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con:
- O. LONGO, Lo spazio del teatro greco, in Drammaturgie dello spazio dal teatro greco ai multimedia, a cura di S. Mazzoni, in «Drammaturgia», 2003, n. 10, pp. 15-37.
- S. MAZZONI, La maschera. Storia di un oggetto teatrale, in Attori di carta. Motivi iconografici dall’antichità all'Ottocento, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 21-54. - Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
-
Codice: 2000801 -
[2000801] CIVILTÀ CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti potranno eventualmente partecipare alle attività sul campo del progetto di ricerca archeologica ad Erimi-Laonin tou Porakou (Cipro). Erimi Archaeological Project
- Codice: 2000802 - [2000802] INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2000802 - [2000802] INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2000802 - [2000802] INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
-
Codice: 2012267 -
[2012267] LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Orario di ricevimento del docente: giovedì 16-18 stanza 52 palazzina ex-RAM
Mail del docente: andrea.matucci@unisi.it
-
Codice: 2017383 -
[2017383] STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che, per validi e comprovati motivi, non potranno seguire le lezioni (frequenza inferiore all’80%) dovranno concordare un diverso programma con la docente.
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2022/2023
Laurea triennale (DM 270) in [D002] SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 2000041 - [2000041] A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO - Crediti: 6
- Codice: 2000041 - [2000041] A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 100177 - [100177] ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A - Crediti: 6
-
Codice: 100202 -
[100202] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Supporti multimediali
- Codice: 100217 - [100217] ARCHIVISTICA A - Crediti: 6
- Codice: 100217 - [100217] ARCHIVISTICA A - Crediti: 6
-
Codice: 101727 -
[101727] ESTETICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Orario del corso: lunedì 12-13.45, mercoledì 16.15-18.00, giovedì 16.15-18.00
Ricevimento: mercoledì 15.30
Ricevimento online: https://meet.google.com/twf-eekj-khw (su appuntamento. Scrivere a
simone.zacchini@unisi.it
inizio delle lezioni: lunedì 25 settembre 2023
Il corso si tiene nel primo semestre
Sito del corso: https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=9979
Sito docente: https://docenti.unisi.it/it/zacchini
Telefono ufficio: 0577-232918 - Codice: 102042 - [102042] GEOGRAFIA - Crediti: 9
- Codice: 102042 - [102042] GEOGRAFIA - Crediti: 9
- Codice: 102042 - [102042] GEOGRAFIA - Crediti: 9
-
Codice: 103779 -
[103779] STORIA MEDIEVALE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Le lezioni si tengono nel I semestre. Gli studenti lavoratori e quanti, per motivate ragioni non possono frequentare le lezioni, dovranno contattare il docente per concordare un programma alternativo. Il programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti sarà comunque disponibile su Moodle.
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 104307 - [104307] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
- Codice: 104307 - [104307] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 9
- Codice: 104313 - [104313] STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 6
-
Codice: 104313 -
[104313] STORIA DELL'ARTE MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori o impossibilitati a frequentare il programma da studiare non subisce variazioni.
- Codice: 104313 - [104313] STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104459 - [104459] STORIA GRECA III - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
-
Codice: 108193 -
[108193] PREISTORIA E PROTOSTORIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per l'approccio allo studio dei manufatti preistorici gli studenti sono tenuti a seguire laboratori propedeutici all'analisi degli utensili in pietra e dei manufatti ceramici.
-
Codice: 109308 -
[109308] STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare 16 (e non 8) testi drammaturgici.
-
Codice: 2008504 -
[2008504] ARCHEOLOGIA ROMANA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
(a) La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, poiché gli argomenti del corso completeranno i testi di riferimento e saranno parte integrante del programma di esame.
(b) I power point delle lezioni ed altri materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Moodle. - Codice: 2009967 - [2009967] GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 6
- Codice: 2009967 - [2009967] GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 6
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 100181 -
[100181] ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori possono concordare un programma specifico con il docente in conformità con il loro progetto di tesi.
- Codice: 101961 - [101961] FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Crediti: 6
-
Codice: 101961 -
[101961] FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per stabilire una eventuale bibliografia integrativa in funzione delle conoscenze musicali pregresse.
- Codice: 102666 - [102666] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
-
Codice: 103323 -
[103323] PALEOGRAFIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
gli studenti che non potranno seguire le lezioni, dovranno concordare un programma con il docente.
- Codice: 103323 - [103323] PALEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 103323 - [103323] PALEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 104257 -
[104257] STORIA DELLA STORIOGRAFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti, come parte del corso, saranno chiamati a scrivere una recensione su un volume di loro scelta.
La recensione deve avere la forma di un breve saggio, di lunghezza raccomandata tra le 15.000 e le 20.000 battute, contenente riferimenti ai testi consultati precisi, in forma di nota a margine.
Un elenco dettagliato dei testi selezionabili sarà caricato sulla piattaforma moodle.
Gli studenti frequentanti la consegneranno al termine delle lezioni, i non frequentanti una settimana prima della data preselezionata della prova orale (si veda la modalità per la verifica dell'appendimento).
- Codice: 104286 - [104286] STORIA DELL'ARCHITETTURA - Crediti: 6
-
Codice: 104286 -
[104286] STORIA DELL'ARCHITETTURA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
- Codice: 104299 - [104299] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 6
-
Codice: 104299 -
[104299] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori, i non-frequentanti e gli studenti Erasmus sono invitati a contattare tempestivamente il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi. Gli studenti del corso di laurea in Studi letterari e filosofici, che devono sostenere un esame da 6 crediti, possono scegliere indifferentemente di preparare l’esame sulla prima parte (l’Ottocento) e sulla seconda parte (la prima metà del Novecento) o sulla seconda e sulla terza parte (la seconda metà del Novecento) del programma, sulla base dei loro interessi. In questo caso, la bibliografia è dunque limitata alle parti di programma da svolgere.
- Codice: 104299 - [104299] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104503 - [104503] STORIA ROMANA A - Crediti: 9
- Codice: 104731 - [104731] TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - Crediti: 6
-
Codice: 104731 -
[104731] TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La Filmografia è parte integrante del Programma d'esame.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un colloquio preliminare con il docente per concordare integrazioni al programma d’esame. -
Codice: 108224 -
[108224] ETRUSCOLOGIA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso prevede alcuni incontri di approfondimento con esperti e seminari sulla ceramica etrusca nel Laboratorio di Ceramologia del Dipartimento.
- Codice: 108809 - [108809] LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
- Codice: 2000802 - [2000802] INFORMATICA PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
-
Codice: 2008466 -
[2008466] ARCHIVISTICA II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrà nel secondo semestre.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente
Recapiti: antonella.moriani@unisi.it
cell. 3477068432 -
Codice: 2008505 -
[2008505] ARCHEOLOGIA GRECA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti dell'indirizzo archeologico esame scritto.
Per gli studenti dell'indirizzo storico-artistico esame orale
Anno di corso: 3 - Immatricolati 2021/2022
Laurea triennale (DM 270) in [D002] SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 100000 - [100000] A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 100000 - [100000] A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 103536 - [103536] PROVA FINALE - Crediti: 9
- Codice: 106148 - [106148] STAGE E TIROCINI - Crediti: 6
- Codice: 2000042 - [2000042] A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - Crediti: 6
- Codice: 2000042 - [2000042] A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 100202 - [100202] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I - Crediti: 9
- Codice: 100207 - [100207] ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE - Crediti: 6
- Codice: 100217 - [100217] ARCHIVISTICA A - Crediti: 6
-
Codice: 102042 -
[102042] GEOGRAFIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
-
Codice: 102407 -
[102407] ISTITUZIONI MEDIEVALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
- Codice: 103108 - [103108] METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
-
Codice: 2000519 -
[2000519] STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni: lun., mart, merc. 10.15-12.
Inizio delle lezioni: lun. 25 settembre 2023.La frequenza è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti o che prevedono di frequentare meno del 50% delle lezioni sono tenuti a contattare il docente.Ricevimento: Siena: lun. 12-13.30 (I periodo); Arezzo: lun. 12-13.30 (II e IV periodo); 8.45-10.15 (III periodo).
Telefono: 0575.926370 (Campus del Pionta - Arezzo); e-mail: franco.franceschi@unisi.itSi ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per contattare i docenti.
-
Codice: 2000792 -
[2000792] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 2000794 -
[2000794] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per gli studenti che hanno seguito le lezioni. Prima di affrontare la bibliografia specialistica elencata alla voce “Testi di riferimento”, gli studenti lavoratori si familiarizzeranno col tema studiando: Omaggio a Giovanni Pisano, giornale della mostra, a cura di R. Bartalini, Pistoia 2017 (scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo: https://unisi.academia.edu/RobertoBartalini); S. SPANNOCCHI, Giovanni Pisano (collana “Grandi scultori” de L’Espresso), Roma 2005.
-
Codice: 2000795 -
[2000795] TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia indicata con: A. BAGNOLI, La Maestà di Simone Martini, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, 1999.
-
Codice: 2000797 -
[2000797] ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE PREISTORICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
-
Codice: 2000799 -
[2000799] ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma specifico con il docente.
- Codice: 2008504 - [2008504] ARCHEOLOGIA ROMANA - Crediti: 9
- Codice: 2009967 - [2009967] GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 6
-
Codice: 2009967 -
[2009967] GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma d'esame (che consiste nella lettura di 2 testi, nella riflessione sulle lezioni del corso e in una breve riflessione scritta) verrà reso noto nel dettaglio all'inizio del corso. Gli studenti che non possono frequentare il corso, al posto delle lezioni e della riflessione scritta, aggiungeranno ai 2 libri, uno dei seguenti libri, a scelta:
VALLERANI F., Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel paese del cemento, Milano, Unicopli, 2013
oppure CEDERNA A., Lo sfacelo del Bel Paese, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2013. -
Codice: 2016116 -
[2016116] ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il docente è disponibile a colloqui individuali per individuare il tema su cui realizzare l'elaborato individuale.
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 100209 -
[100209] ARCHEOMETRIA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
-
Codice: 102666 -
[102666] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La legislazione aggiornata è reperibile nel seguente sito:
https://www.normattiva.it/ inserendo nel campo di ricerca gli estremi
della normativa ricercata (ad esempio: “Codice dei beni culturali e del
paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”).
È consultabile in open access anche la rivista specialistica “Aedon. Rivista
di arti e di diritto on line”, reperibile al seguente link:
http://www.aedon.mulino.it/ - Codice: 102666 - [102666] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
- Codice: 102666 - [102666] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI A - Crediti: 6
-
Codice: 102699 -
[102699] LETTERATURA ARTISTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori o non frequentanti il programma d’esame è il medesimo. A questo si dovranno aggiungere lo studio, per intero, del volume di E. Gombrich, Immagini e parole, a cura di L. Biasiori, Carocci, Roma 2019
- Codice: 103132 - [103132] METODOLOGIA E STORIA DELLE DISCIPLINE ANTROPOLOGICHE - Crediti: 6
- Codice: 103323 - [103323] PALEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104193 - [104193] STORIA DELLA FILOSOFIA II - Crediti: 9
-
Codice: 104371 -
[104371] STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
-
Codice: 104402 -
[104402] STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 2000790 - [2000790] STORIA GRECA - AVANZATO - Crediti: 6
- Codice: 2000791 - [2000791] STORIA ROMANA - AVANZATO - Crediti: 6
-
Codice: 2000793 -
[2000793] STORIA DELL'ARTE MODERNA - AVANZATO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
NOTA BENE
Il corso è rivolto agli studenti UNISI ed Erasmus che abbiano già superato l’esame di Storia dell’arte moderna I.
Studenti lavoratori e non frequentanti:
gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare con il docente un ampliamento della bibliografia di riferimento.Studenti Erasmus:
Non è prevista una bibliografia di riferimento alternativa per gli studenti Erasmus.Sono parte integrante del corso e dell’esame le presentazioni .ppt o .pdf proiettate a lezione.
Per ulteriori chiarimenti, si rinvia alla pagina UNISI del corso di Storia dell’arte moderna - avanzato dell’anno accademico di riferimento.
Si veda la pagina del corso di laurea triennale in Scienze storiche e del patrimonio culturale, piani di studio, Storia dell'Arte, terzo anno:
https://www.unisi.it/ugov/degree/45883 -
Codice: 2000798 -
[2000798] ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE MEDIEVALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti che non possano frequentare le lezioni potranno concordare con il professore titolare dell’insegnamento le modalità per l’esame.
- Codice: 2000807 - [2000807] STORIA ECONOMICA PRE-INDUSTRIALE - Crediti: 6
-
Codice: 2000809 -
[2000809] STORIA E ARTE DELL'ATTORE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma d'esame.
-
Codice: 2000810 -
[2000810] LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso prevede, in aggiunta alle 36 ore di didattica frontale, lo svolgimento di 10 ore di esercitazioni. Per l'A.A. 2023/2024, le esercitazioni si terranno al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna venerdì 3 maggio e all’archivio storico dell’Opera della Metropolitana di Siena giovedì 23 maggio (pomeriggio).
Agli studenti non frequentanti è richiesto, in aggiunta, lo studio di un saggio a scelta tra:
- F. Trinchieri Camiz, A. Ziino, Caravaggio: aspetti musicali e committenza, «Studi Musicali», XII, 1983, pp. 67-90.
- N. Pirrotta, Commedia dell'arte e opera, in "Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero", Venezia, Marsilio, 1997, pp. 147-171.
- P. Gossett, Giuseppe Verdi and the Italian Risorgimento, «Proceedings of the American Philosophical Society», vol. 156, n. 3, 2012, pp. 271-282.
- P. Baldi, La velocità del fauno: i quattordici spettacoli dei Ballets Russes a Torino (1926-1927), «Rivista Italiana di Musicologia», XLVII, 2012, pp. 245-271. -
Codice: 2009968 -
[2009968] ARCHEOLOGIA DIGITALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si segnala la disponibilità del docente a fare il corso in lingua inglese.