INSEGNAMENTI AA 2025-2026
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2025/2026
Laurea triennale (DM 270) in [D585] SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: L99990 - [L99990] IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B1 - Crediti: 3
- Codice: 2014870 - [2014870] CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – RISCHIO ALTO – SCAVI ARCHEOLOGICI – AI SENSI DELL’ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 - Crediti: 0
Ciclo: Annualita' Singola
- Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
- Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
- Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
- Codice: 102864 - [102864] LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 12
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 100149 - [100149] ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 6
- Codice: 100177 - [100177] ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A - Crediti: 6
-
Codice: 100185 -
[100185] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini e ricostruzioni 3d di monumenti dell'età greca e romana e verranno discusse le più recenti proposte di ricostruzione degli stessi. Pertanto è indispensabile la frequenza perché le interpretazioni più recenti non sono disponibili sui manuali consigliati.
- Codice: 100217 - [100217] ARCHIVISTICA A - Crediti: 9
-
Codice: 100960 -
[100960] CODICOLOGIA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrá nel primo semestre.
Gli studenti lavoratori e che non possono frequentare devono contattare il docente: leonardo.magionami@unisi.it
- Codice: 103108 - [103108] METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 103779 - [103779] STORIA MEDIEVALE I A - Crediti: 9
- Codice: 104307 - [104307] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
-
Codice: 104307 -
[104307] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Tutti gli studenti ma soprattutto i non frequentanti dovranno accompagnare lo studio con l'osservazione e l'analisi delle immagini relative ai contenuti del corso, utilizzando anche quelle reperibili in rete. Gli studenti lavoratori e quelli non frequentanti si dovranno preparare all'esame sul seguente programma Pierluigi De Vecchi. Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Volume 1, tomo I, pp. 240-299; volume 1, tomo II , volume 2, tomo I, fino a p. 45. (Sono disponibili delle scansioni presso il bancone qualora non siano reperibili le copie delle biblioteche) Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe) Due tesi a scelta fra i seguenti: Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina, Jaca Book, Milano 2004 Ernst Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005 Otto Paecht, La scoperta della natura, Einaudi, Torino 2011 Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009 Enrico Castelnuovo, Vetrate medievali, Einaudi, Torino 1994 Per chi deve acquisire 6 cfu il programma è il seguente: Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari:Arte nel tempo,Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Vol.1 Tomo II da p.492-651 (Il gotico e l’arte italiana fra Duecento e Trecento), Vol 2, tomo I fino a p. 45 (Il gotico Internazionale) Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe) Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009
-
Codice: 104414 -
[104414] STORIA E CRITICA DEL CINEMA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità di esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
-
Codice: 104459 -
[104459] STORIA GRECA III -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio. In ogni caso è rihiesto il superamento della prova scritta
- Codice: 104459 - [104459] STORIA GRECA III - Crediti: 9
-
Codice: 104490 -
[104490] STORIA MODERNA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma di esame sarà presentato all'inizio delle lezioni. È fortemente consigliata la frequenza. Per gli studenti che non frequentano il programma di esame - da concordare con il docente - sarà lo stesso degli studenti frequentanti con la possibilità di eventuali personalizzazioni sul piano tematico. Gli studenti internazionali ed Erasmus non di lingua italiana saranno tenuti a produrre un testo scritto su un tema da concordare con il docente.
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 104490 - [104490] STORIA MODERNA I - Crediti: 9
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - [2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000776 - [2000776] CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO - Crediti: 0
- Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2000801 - [2000801] CIVILTÀ CLASSICA - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2009966 - [2009966] FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 12
- Codice: 2012267 - [2012267] LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 2015227 - [2015227] MODULO A: EPICA E NARRATIVA ANTICA - Crediti: 6
- Codice: 2015227 - [2015227] MODULO A: EPICA E NARRATIVA ANTICA - Crediti: 6
- Codice: 2015227 - [2015227] MODULO A: EPICA E NARRATIVA ANTICA - Crediti: 6
- Codice: 2015227 - [2015227] MODULO A: EPICA E NARRATIVA ANTICA - Crediti: 6
- Codice: 2016670 - [2016670] TEST DI ACCESSO - Crediti: 0
- Codice: 2016836 - [2016836] STUDI DI GENERE E MONDO ANTICO - Crediti: 6
- Codice: 2016836 - [2016836] STUDI DI GENERE E MONDO ANTICO - Crediti: 6
- Codice: 2016836 - [2016836] STUDI DI GENERE E MONDO ANTICO - Crediti: 6
- Codice: 2016836 - [2016836] STUDI DI GENERE E MONDO ANTICO - Crediti: 6
- Codice: 2018152 - [2018152] Modulo A LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2018152 - [2018152] Modulo A LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2018152 - [2018152] Modulo A LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2018152 - [2018152] Modulo A LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2019730 - [2019730] STRUMENTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019730 - [2019730] STRUMENTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019730 - [2019730] STRUMENTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019731 - [2019731] MODULO A FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
- Codice: 2019731 - [2019731] MODULO A FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
- Codice: 2019731 - [2019731] MODULO A FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
- Codice: 2019731 - [2019731] MODULO A FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 9
- Codice: 2019732 - [2019732] MODULO B FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019732 - [2019732] MODULO B FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019732 - [2019732] MODULO B FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019732 - [2019732] MODULO B FONTI MEDIEVALI E UMANISTICHE PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2019734 - [2019734] MODULO A LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 10
- Codice: 2019735 - [2019735] MODULO B LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 2
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 101745 - [101745] ETNOLOGIA A - Crediti: 6
- Codice: 103749 - [103749] STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - Crediti: 6
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104032 - [104032] STORIA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
- Codice: 104373 - [104373] STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI A - Crediti: 6
-
Codice: 104503 -
[104503] STORIA ROMANA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio
- Codice: 104503 - [104503] STORIA ROMANA A - Crediti: 9
- Codice: 108809 - [108809] LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
-
Codice: 2017383 -
[2017383] STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti che non potranno seguire le lezioni sono invitati a contattare la docente per definire un programma integrativo, in aggiunta alla bibliografia di riferimento.
- Codice: 2018153 - [2018153] Modulo B LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2018153 - [2018153] Modulo B LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2018153 - [2018153] Modulo B LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2018153 - [2018153] Modulo B LINGUA E LETTERATURA LATINA D - Crediti: 6
- Codice: 2020362 - [2020362] STRUMENTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2020362 - [2020362] STRUMENTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3
- Codice: 2020362 - [2020362] STRUMENTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE - Crediti: 3